Libro d’arte [lì-bro-d-àr-te] s.m. 1. Viaggio artistico tra pagine cartacee. 2. Opera d’arte dove si condensano esperimenti tipografici e cartotecnici. 3. Oggetto – per alcuni quasi un simulacro – che può causare effetti collaterali. vedi collezionismo, scaffali delle librerie mai sufficienti.
L’arte incontra l’editoria. Torna a BASE la terza edizione di The Art Chapter – milano art book fair, fiera dedicata alla sperimentazione e alla ricerca editoriale legata all’arte contemporanea, che si terrà dal 15 al 17 novembre 2019, in occasione di Book City Milano e Photo Vogue Festival.
The Art Chapter è una grande narrazione condivisa nel quale il libro non è solo la documentazione di un’opera o di una mostra, ma è esso stesso un’opera d’arte. La rilegatura, la tipologia di carta, la grafica e la tecnica di stampa, ad esempio, sono importanti come le pennellate di un quadro, la gamma cromatica di un disegno, il materiale di una scultura.
La terza edizione di The Art Chapter continua l’esplorazione nel multiforme panorama nato dalla sinergia fra l’editoria e l’arte contemporanea, attraverso una selezione tra le più interessanti ricerche apparse sullo scenario nazionale e internazionale,
Negli ultimi anni, nel panorama dell’arte contemporanea si è assistito a una rinnovata attenzione per l’editoria, non solo attraverso la produzione di cataloghi che accompagnano le mostre, ma anche nella graduale consapevolezza che l’editoria d’arte può essere luogo di sperimentazione e espressione, come lo era negli anni ’60 e ’70. Ciò procede di pari passo con l’interesse, forse inaspettato nell’epoca del digitale, per la natura oggettuale e il mezzo cartaceo.
Sono sempre più numerose le realtà che celebrano il mondo della carta stampata e del libro d’artista. Gli editori che prendono parte alla manifestazione sono stati selezionati in ambito nazionale e internazionale. A contraddistinguerli: la qualità e l’originalità dei prodotti che realizzano, sia a livello di contenuti sia per le scelte grafiche ed estetiche.
Gli espositori dell’edizione 2019
Tatai Lab, 5X Letterpress, Alchemica Gallery, AM Bookstore, Art Bag Mag, AUREA AETAS, Boîte Editions, BOLO Paper, Chippendale Studio, Damocle Edizioni, Départ Pour l’Image, DFRG PRESS, Edizioni Henry Beyle, Edizioni Notturne, Ilfilodipartenope, Lazy Dog Press, Leporello Books, Les Editions Point à la Ligne, Libri Finti Clandestini, Littera Antiqua, Michela Palermo, Numero Cromatico, Officina Typo, Outis Manufacture, per(r)ucho, PICA – disegni al cianotipo, Rorhof, Schiene Pelose, SPAZIENNE, Tosca Press/Sonia Lenzi, Unpatient, Viaindustriae.
In occasione di The Art Chapter, BASE Milano dedica uno spazio alla stationery di alta qualità con Write Sketch &, un tributo al movimento grafico del Postmodernismo italiano anni Ottanta con notebook reversibili, set tascabili e accessori da scrivania.
Per que neau? — esercizi di stile.
Sperimentazioni editoriali omaggianti l’opera di Raymond Queneau.
Mostra a cura degli studenti della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano con Pietro Corraini.
Gli incontri
Venerdì 15 Novembre – ore 18:00 Spazio C
Per un’editoria condivisa: i canali di diffusione e circolazione dell’editoria d’arte
Con Federica Boragina e Giulia Brivio (Studio Boîte), Chiara Capodici (Leporello), Pietro Corraini, Emanuele De Donno (Viaindustriae). Librai, editori, esperti di libri d’artista e curatori di fiere dell’editoria d’arte si incontrano per analizzare e proporre strategie di diffusione e circolazione dei prodotti editoriali d’arte.
Sabato 16 Novembre – ore 12:30 Spazio C
Progettazione Condivisa: l’approccio Fontegrafica
Corrado Musmeci e Giancarlo Migliavacca (Fontegrafica), Catalina Zlotea (book designer), El Seed (artista internazionale), Yuhkuo Tai (Alkanoids), Emanuele Tenderini e Linda Cavallini (Tatai lab). Nuove prospettive e metodologie progettuali nel campo della produzione editoriale. Fontegrafica racconta il processo che sta dietro alcuni progetti più originali realizzati negli ultimi anni, tra cui il libro “Perception” di El Seed, “Lumina III” di Tatai Lab e “Alchemica” di Alkanoidos.
Domenica 17 Novembre – ore 12.00 Spazio C
Chippendale Studio: un’esperienza di editoria partecipata
Silvia Bigi (artista), Donata Pizzi (collezionista), Luca Panaro (critico d’arte).
Proposte per nuove metodologie di progettazione e produzione editoriale. Chippendale Studio nasce come progetto didattico sull’arte contemporanea che si articola in Art School, Talks con professionisti del settore culturale, e Dummy Photobook, workshop finalizzato alla produzione di un libro d’artista a tiratura limitata.
Domenica 17 Novembre – ore 15:00 Spazio C
Magazine d’arte e di fotografia: pratiche e prospettive
Dionigi Mattia Gagliardi (Nodes Magazine), Sebastiano Leddi (Perimetro), Elena Vaninetti (Yet Magazine), Francesca Spiller (Reading Room). Modera: Studio boîte.
Indagine nell’universo eterogeneo dell’editoria periodica dedicata alle arti visive e alla fotografia contemporanea: curatela, scrittura, promozione e distribuzione.
Domenica 17 Novembre – ore 17:00 Spazio C
Fuoriregistro. Può l’arte rendere l’educazione più creativa?
Pasquale Campanella, Paola Gaggiotti, Maria Rosa Sossai e Patrizio Raso.
Studio Boîte e il collettivo editoriale fuoriregistro presentano il primo numero della pubblicazione indipendente fuoriregistro: quaderno di pedagogia e arte contemporanea. Nucleo tematico del primo numero “Feminisssmmm Vai pure” è l’omonimo testo di Carla Lonzi.
The Art Chapter – milano art book fair, nasce dalla sinergia tra BASE Milano, centro creativo e di promozione culturale della città, e Studio Boîte, a cui è nuovamente affidata la curatela artistica.
Boîte è uno studio di ricerca e produzione editoriale legata all’arte contemporanea. Fondato nel 2009, fino al 2018 ha pubblicato l’omonima rivista ‘in scatola’ dedicata alle arti visive e, dal 2014, cura e realizza libri d’artista e progetti legati all’editoria, per sostenere la ricerca artistica contemporanea attraverso la forma del libro.
— Informazioni per il pubblico —
Inaugurazione: venerdì 15 Novembre ore 18.00
Venerdì 15 Novembre, 18:00 – 22:00
Sabato 16 Novembre, 11.00 – 21:00
Domenica 17 Novembre, 11.00 – 19:00
Ingresso libero