date |
08/07/2021
at 17:30-20:00
|
28
Giu
Dal 10 giugno al 24 luglio 2021 BASE presenta la prima edizione di FAROUT, festival dedicato alla creazione contemporanea.
Performance, installazioni e panorami immersivi in cerca di nuovi punti di vista. Un viaggio per osservare la terra e i suoi organismi (umani inclusi) dal punto più lontano.
Parti con noi.
FRANCESCA GRILLI – SPARKS 2021
Francesca Grilli (ITA/BE), artista che vive e lavora tra Bologna e Bruxelles, utilizza un linguaggio multidisciplinare focalizzato sulle pratiche performative e installative. Lavora con performance e opere video, la cui ricerca esplora l’ambito del suono nelle molteplici implicazioni espressive e percettive.
Sparks 2021 è una performance che indaga e ribalta il rapporto di potere tra bambino e adulto, affidando all’infanzia la possibilità di immaginare il futuro.
Bambinə e adultə sulla stessa scena, nella dimensione di interpretazione del corpo: il futuro, il presente e il passato vengono raccontati attraverso la chiromanzia, tecnica che i/le bambinə usano in scena. La performance sottolinea il senso di responsabilità e visionarietà dei bambinə, mettendolə in una dimensione di visione globale del mondo adulto, attraverso un gesto minimo ma politico e poetico.
Nella performance il gruppo di bambinə, preparatə attraverso un workshop di quattro giorni, scelgono e accompagnano singolarmente le persone adulte in uno spazio in cui potranno leggere loro, per una sola volta, la mano. Come piccoli oracoli, diventano artefici di visioni e prospettive. E’ l’infanzia, a cui gli adulti sono affidati, che conduce il gioco stabilendone regole e immaginazione, come nel desiderio dell’artista.
INFO PERFORMANCE
8 luglio | Slot 1: 17.30 – 18 | Slot 2: 18.30 – 19 | Slot 3: 19:30 – 20 | Biglietti >>>
Sparks 2021 è vincitore del bando IX edizione Italian Council promosso da Contemporary Locus (Bergamo,ITA), corpoceleste c.c.0.0.#, Museo di destinazione Sparks 2021: GAMeC, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo. Partner culturali: Associazione Teatro di Roma, Rassegna Buffalo, Palazzo delle Esposizioni, Roma; Base-Milano, Milano; Gender Bender Festival, Bologna; Immaginare Orlando, Bergamo; Kaaitheater, Bruxelles; Kunst Merano / Merano Arte, Merano; Level Five Artistic Ecology, Bruxelles; MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli; MAXXI L’Aquila, L’Aquila; Netwerk Aalst, Aalst; RUPERT, Vilnius; Snaporazverein, Samaden; STUK Arts Center, Leuven; Kunstencentrum BUDA, Kortrijk, workspacebrussels, Bruxelles*.*
Francesca Grilli, Sparks 2021
Azzurra D’Agostino / Parole; Benno Steinegger / Movimento; Roberto Rettura / Suono; Paola Villani / Realizzazione resina; Roberto Atzori/ assistente alla scenografia; Chiara Massari / Produzione; Laura Santini/ assistente alla produzione / Giulia Traversi / Diffusione e Comunicazione; Chiara Fava / Amministrazione.
RESTA IN ORBITA
Dal 10 giugno al 24 luglio saremo in viaggio con:
Anna Rispoli / Martina Angelotti, Corps Citoyen, DOM_/ Leonardo Delogu, Effetto Larsen, Elisabetta Consonni / Aiep, Francesca Grilli, Giorgia Ohanesian Nardin, Leonardo Schifino, Lotte van den Berg, NONE Collective, LUIT – Zelda Soussan & Ruggero Franceschini, Seth Honnor / Kaleider, Threes & Jacopo Jenna.
Per tutta la durata di FAROUT saranno visitabili le istallazioni Gaia di Luke Jerram, Corpi di NONE Collective e A Portrait Without Borders di Kaleider.
Scopri il programma completo >>>
Il progetto è ideato da BASE Milano e realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
Con il supporto di Unione Europea Programma Europa Creativa, In Situ – piattaforma europea per la creazione artistica nello spazio pubblico, Ministero della Cultura, Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi. Con il patrocinio di Comune di Milano e British Council. Si ringrazia: consorzio italiano In Situ (ZONA K, Pergine Teatro festival, Sardegna Teatro), Forestami, Vivaio MATI 1909 e L’artistica Savigliano.