date | 09/04/2019 - 14/04/2019 at 10:00-03:00 |
price | 5 euro |
27
Mar
RE-DESIGNING MUSIC IDENTITIES
Ogni giorno da martedì 9 a sabato 13 aprile, dal tramonto alle 3 di notte, doppio dancefloor:
- Nel cortile, dalle 20 all’1, dj set con un crescendo di ambient, new world music, drone, house e tribal.
- All’interno degli spazi industriali di BASE un grande sound system che diffonde bass music e techno.
LINE UP DAY BY DAY:
Martedì 9/04
COURTYARD
h 20-23 Iacopo Vocci
h 23-01 Rishi Dissidance
Mercoledì 10/04
COURTYARD
h 20-23 DaDi etro (live)
h 23-01 Luwei
Giovedì 11/04
COURTYARD
h 20-23 Velasco
h 23-01 Rishi Dissidance
LOUNGE
h 23-01 go-Dratta
h 01-03 Alioscia Bisceglia
Venerdì 12/04
COURTYARD
h 20-23 Pablito el drito (RXSTNZ)
h 23-01 Luwei
LOUNGE
h 23-00 Ltd Colours (Glome Sound / Circular Jaw / Orbiter-ORBTR)
h 00-01 DJ Vietnam (FU.ME / Orbiter-ORBTR)
h 01-03 Think’d (Antistandard Recs / Lounge Squatt / PURE WOOL Garden 1993)
Sabato 13/04
COURTYARD
h 20-23 Hausmann (AAC.live / Adventures), Hypertone (Antistandard Recs)
h 23-01 Rishi Dissidance
LOUNGE
h 23-01 TAGLIABUE
h 01-02 Protopapa (Eurocrash)
h 02-03 SocksLove (Eurocrash)
Le serate sono collegate alla mostra UN-LEARN // RE-LEARN, l’indagine di BASE per la Design Week.
- UN-LEARN.
Dimentica tutto quello che credevi di sapere sulla distanza tra generi musicali: la musica è una creatura viva che cambia perennemente forma, agitandosi tra le balere, i dancefloor, per le strade, sulle onde radio e sul web.
- RE-LEARN WHILE DANCING.
Techno, ambient, house, new world music, drone, bass, ambient, minimal, tribal. Dove stanno i confini tra generi? Hanno ancora senso? Sperimentalo direttamente, sul nostro dancefloor.
A cura di Music Innovation Hub, think tank e società di produzione musicale nata nel 2018 in BASE.
** Dal 9 al 14 aprile, la musica diffusa a BASE sarà curata da MIH e Antistandard Records.**
L’esperimento di de-costruzione e ri-costruzione delle identità musicali continua di giorno con l’installazione Open Sound Session #2, all’interno della mostra UN-LEARN // RE-LEARN, in cui il pubblico potrà divertirsi a mixare suoni antichi di millenni con beat elettronici e basi digitali, abbattendo la segregazione tra musica tradizionale e contemporanea, tra pop e folk, acustica e elettronica, musica da camera e dance, urbana e country. I suoni di Open Sound Sessions sono parte della biblioteca sonora di Open Sound, sample catturati nel corso delle esplorazioni lucane dell’ensemble curatoriale di Open Sound Festival: Campanacci, chitarre elettriche, zampogne, cupa-cupa, beat digitali, canti arbëreshë. Tutti i suoni sono open source, non proprietari, corali e collettivi, generati con strumenti autocostruiti, resi disponibili online ad artisti di tutto il mondo per remix o sessioni live.
L’Open Sound Session di Milano è una anteprima dell’Open Sound Festival, un esperimento avanzato di contaminazione musicale, allo stesso tempo rave party, folk festival e street parade. A fine estate 2019 a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.
Thanks to LaMusicService.
Info
9 – 14 aprile
Biglietti acquistabili online su Mailticket.
Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro e dà accesso alle esposizioni di Ventura Future e BASE, oltre che agli eventi serali durante tutta la Milano Design Week, dal 9 al 14 aprile. Perchè un biglietto di ingresso?