date |
10/06/2021
at 21:00-23:00
11/06/2021
at 21:00-23:00
|
price | 5€ |
2
Giu
Dal 10 giugno al 24 luglio 2021 BASE presenta la prima edizione di FAROUT, festival dedicato alla creazione contemporanea.
Performance, installazioni e panorami immersivi in cerca di nuovi punti di vista. Un viaggio per osservare la terra e i suoi organismi (umani inclusi) dal punto più lontano.
Parti con noi.
THREES / JACOPO JENNA – SOUNDS OF GAIA
Dal 10 al 17 giugno, Threes presenta una sonorizzazione site-specific pensata per l’opera di Luke Jerram Gaia. La sonorizzazione darà forma ad un’esperienza multisensoriale a 360° gradi, immergendo lo spettatore in uno spazio di riflessione sul nostro rapporto con il pianeta Terra. Suono come agente di tridimensionalità, trasformando la narrazione bidimensionale e facendola entrare nel panorama immersivo creato da Luke Jerram. Suono come strumento per comunicare con la complessità del contemporaneo per quanto riguarda l’ecologia intesa nel suo termine più ampio: a livello emotivo, relazionale, produttivo, creativo.
In occasione dell’inaugurazione di FAROUT, il 10 e 11 giugno Threes presenta inoltre una performance pensata ad hoc per la sonorizzazione con il coreografo, performer e filmaker Jacopo Jenna, dove suono e movimento entreranno in sintonia.
INFO
10 e 11 giugno, 21.00-23.00 (la performance avverrà in slot di mezz’ora in cui si potranno visitare anche le altre installazioni) | Biglietti >>>
GROUND HALL / ROOM 1400 – BASE Milano, via Bergognone 34
RESTA IN ORBITA
Dal 10 giugno al 24 luglio saremo in viaggio con:
Anna Rispoli / Martina Angelotti, Corps Citoyen, DOM_/ Leonardo Delogu, Effetto Larsen, Elisabetta Consonni / Aiep, Francesca Grilli, Giorgia Ohanesian Nardin, Leonardo Schifino, Lotte van den Berg, NONE Collective, LUIT – Zelda Soussan & Ruggero Franceschini, Seth Honnor / Kaleider, Threes & Jacopo Jenna.
Per tutta la durata di FAROUT saranno visitabili le istallazioni Gaia di Luke Jerram, Corpi di NONE Collective e A Portrait Without Borders di Kaleider.
Scopri il programma completo >>>
Il progetto è ideato da BASE Milano e realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
Con il supporto di Unione Europea Programma Europa Creativa, In Situ – piattaforma europea per la creazione artistica nello spazio pubblico, Ministero della Cultura, Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi. Con il patrocinio di Comune di Milano e British Council. Si ringrazia: consorzio italiano In Situ (ZONA K, Pergine Teatro festival, Sardegna Teatro), Forestami, Vivaio MATI 1909 e L’artistica Savigliano.