date |
11/06/2021
at 16:00-20:00
12/06/2021
at 12:00-20:00
13/06/2021
at 12:00-20:00
14/06/2021
at 16:00-20:00
15/06/2021
at 16:00-20:00
16/06/2021
at 16:00-20:00
17/06/2021
at 16:00-20:00
18/06/2021
at 16:00-20:00
19/06/2021
at 12:00-20:00
20/06/2021
at 12:00-20:00
21/06/2021
at 16:00-20:00
22/06/2021
at 16:00-20:00
23/06/2021
at 16:00-20:00
24/06/2021
at 16:00-20:00
25/06/2021
at 16:00-20:00
26/06/2021
at 12:00-20:00
27/06/2021
at 12:00-20:00
28/06/2021
at 16:00-20:00
30/06/2021
at 16:00-20:00
01/07/2021
at 16:00-20:00
02/07/2021
at 16:00-20:00
03/07/2021
at 12:00-20:00
04/07/2021
at 12:00-20:00
05/07/2021
at 16:00-20:00
06/07/2021
at 16:00-20:00
07/07/2021
at 17:00-20:00
08/07/2021
at 16:00-17:00
10/07/2021
at 12:00-17:00
11/07/2021
at 12:00-17:00
12/07/2021
at 16:00-20:00
13/07/2021
at 16:00-20:00
14/07/2021
at 16:00-20:00
15/07/2021
at 16:00-20:00
16/07/2021
at 16:00-20:00
17/07/2021
at 12:00-20:00
18/07/2021
at 12:00-20:00
19/07/2021
at 16:00-20:00
20/07/2021
at 16:00-20:00
21/07/2021
at 16:00-20:00
23/07/2021
at 16:00-20:00
24/07/2021
at 12:00-20:00
|
price | Ingresso libero |
1
Giu
Dal 10 giugno al 24 luglio 2021 BASE presenta la prima edizione di FAROUT, festival dedicato alla creazione contemporanea.
Performance, installazioni e panorami immersivi in cerca di nuovi punti di vista. Un viaggio per osservare la terra e i suoi organismi (umani inclusi) dal punto più lontano.
Parti con noi.
KALEIDER – A PORTRAIT WITHOUT BORDERS
L’istallazione invita chiunque a farsi ritrarre dal sistema di intelligenza artificiale della piattaforma digitale di Kaleider. Il ritratto viene poi rielaborato e disegnato in tempo reale da tre piccoli robot sulla parete dell’auditorium di BASE. Il risultato è un grande murales composto da centinaia di volti provenienti da tutto il mondo. Persone sconosciute una accanto all’altra, presenti contemporaneamente, insieme, eppure separate. In un periodo di distanziamento, A Portrait Without Borders ci unisce. Eseguito originariamente in luoghi vuoti durante il lockdown nel 2020 e diffuso tramite un live streaming, questa è la prima volta che A Portrait Without Borders incontrerà le persone dal vivo.
Kaleider è uno studio di produzione diretto dall’artista Seth Honnor e dalla produttrice Katie Keeler. Kaleider produce opere che invitano il pubblico a riflettere, combinando installazioni, performance dal vivo e digitali. Negli ultimi 5 anni Kaleider ha realizzato 144 performance internazionali in 14 paesi e 5 continenti contando un pubblico di più di 65.000 persone.
Prendi parte all’installazione > Per visitator* e per chiunque da lontano voglia essere parte dell’installazione, vi invitiamo a caricare un vostro selfie sulla piattaforma https://portraitwithoutborders.com/milano
#PortraitMilano
INFO
10 giugno – 24 luglio* | Ingresso libero
Room 1400 – BASE Milano, via Bergognone 34
*Il robot sarà in funzione fino al 9 luglio. Successivamente rimarrà visibile il murale con i ritratti dei volti da tutto il mondo.
**A Portrait Without Borders rimarrà chiusa al pubblico in data 22 luglio.
Credits
Seth Honnor è un In Situ Artist 2020 – 2024.
Kaleider è una Arts Council England National Portfolio Organisation (2015-23) ed è finanziata dall’Exeter City Council.
RESTA IN ORBITA
Dal 10 giugno al 24 luglio saremo in viaggio con:
Anna Rispoli / Martina Angelotti, Corps Citoyen, DOM_/ Leonardo Delogu, Effetto Larsen, Elisabetta Consonni / Aiep, Francesca Grilli, Giorgia Ohanesian Nardin, Leonardo Schifino, Lotte van den Berg, NONE Collective, LUIT – Zelda Soussan & Ruggero Franceschini, Seth Honnor / Kaleider, Threes & Jacopo Jenna.
Per tutta la durata di FAROUT saranno visitabili le istallazioni Gaia di Luke Jerram, Corpi di NONE Collective e A Portrait Without Borders di Kaleider.
Scopri il programma completo >>>
Il progetto è ideato da BASE Milano e realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
Con il supporto di Unione Europea Programma Europa Creativa, In Situ – piattaforma europea per la creazione artistica nello spazio pubblico, Ministero della Cultura, Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi. Con il patrocinio di Comune di Milano e British Council. Si ringrazia: consorzio italiano In Situ (ZONA K, Pergine Teatro festival, Sardegna Teatro), Forestami, Vivaio MATI 1909 e L’artistica Savigliano.