date |
11/06/2021
at 16:00-20:00
12/06/2021
at 12:00-20:00
13/06/2021
at 12:00-20:00
14/06/2021
at 16:00-20:00
15/06/2021
at 16:00-20:00
16/06/2021
at 16:00-20:00
17/06/2021
at 16:00-20:00
18/06/2021
at 16:00-20:00
19/06/2021
at 12:00-20:00
20/06/2021
at 12:00-20:00
21/06/2021
at 16:00-20:00
22/06/2021
at 16:00-20:00
23/06/2021
at 16:00-20:00
24/06/2021
at 16:00-20:00
25/06/2021
at 16:00-20:00
26/06/2021
at 12:00-20:00
27/06/2021
at 12:00-20:00
28/06/2021
at 16:00-20:00
30/06/2021
at 16:00-20:00
01/07/2021
at 16:00-20:00
02/07/2021
at 16:00-20:00
03/07/2021
at 12:00-20:00
04/07/2021
at 12:00-20:00
05/07/2021
at 16:00-20:00
06/07/2021
at 16:00-20:00
07/07/2021
at 17:00-20:00
08/07/2021
at 16:00-17:00
10/07/2021
at 12:00-17:00
11/07/2021
at 12:00-17:00
12/07/2021
at 16:00-20:00
13/07/2021
at 16:00-20:00
14/07/2021
at 16:00-20:00
15/07/2021
at 16:00-20:00
16/07/2021
at 16:00-20:00
17/07/2021
at 12:00-20:00
18/07/2021
at 12:00-20:00
19/07/2021
at 16:00-20:00
20/07/2021
at 16:00-20:00
21/07/2021
at 16:00-20:00
23/07/2021
at 16:00-20:00
24/07/2021
at 12:00-20:00
|
price | Ingresso libero |
1
Giu
Dal 10 giugno al 24 luglio 2021 BASE presenta la prima edizione di FAROUT, festival dedicato alla creazione contemporanea.
Performance, installazioni e panorami immersivi in cerca di nuovi punti di vista. Un viaggio per osservare la terra e i suoi organismi (umani inclusi) dal punto più lontano.
Parti con noi.
NONE COLLECTIVE – CORPI
L’ordine digitale toglie peso alle cose. Un corpo mi contrasta con la sua massa e il suo tempo, oppone resistenza essendo altro da me. Il distacco tra l’informazione e la materia è sempre più doloroso. L’informazione, la tecnologia, la finanza, il capitale hanno un ritmo veloce, accelerato, mentre la materia inerte o organica ha tempi costanti e più lunghi. In un quadro di continua ibridazione e distribuzione della materia, nuovi corpi prendono vita, formando un arcipelago di diverse forme di vita mutevoli. La vita organica incontra quella inorganica, computazionale, elettronica, programmata, emergente, ecosistemica.
CORPI invitia umani e non umani in un mondo materiale emergente, in uno stato meditativo in cui i nostri recettori sono più aperti a stimoli esterni ed interni. Uno stato in cui la soggettività singolare viene momentaneamente abbandonata per incontrare altri soggetti materiali.
La mostra è composta da 4 installazioni, due esperienze immersive e una selezione di tele, stampe ed immagini.
NONE Collective è un collettivo artistico che si muove sul confine tra arte, design e Tecnologia. NONE sviluppa progetti transmediali sulla condizione contemporanea dell’essere nella società digitale. Il collettivo usa la tecnologia, l’architettura e la narrativa per catturare le persone in esperienze che interpretano gli eterni dilemmi dell’umanità, racconti che affrontano l’incertezza di domande senza risposta, la confusione del distinguere autenticità e finzione.
INFO
10 giugno – 24 luglio* | Ingresso libero
Room 1400 – BASE Milano, via Bergognone 34
*Corpi rimarrà chiusa al pubblico in data 22 luglio.
RESTA IN ORBITA
Dal 10 giugno al 24 luglio saremo in viaggio con:
Anna Rispoli / Martina Angelotti, Corps Citoyen, DOM_/ Leonardo Delogu, Effetto Larsen, Elisabetta Consonni / Aiep, Francesca Grilli, Giorgia Ohanesian Nardin, Leonardo Schifino, Lotte van den Berg, NONE Collective, LUIT – Zelda Soussan & Ruggero Franceschini, Seth Honnor / Kaleider, Threes & Jacopo Jenna.
Per tutta la durata di FAROUT saranno visitabili le istallazioni Gaia di Luke Jerram, Corpi di NONE Collective e A Portrait Without Borders di Kaleider.
Scopri il programma completo >>>
Il progetto è ideato da BASE Milano e realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
Con il supporto di Unione Europea Programma Europa Creativa, In Situ – piattaforma europea per la creazione artistica nello spazio pubblico, Ministero della Cultura, Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi. Con il patrocinio di Comune di Milano e British Council. Si ringrazia: consorzio italiano In Situ (ZONA K, Pergine Teatro festival, Sardegna Teatro), Forestami, Vivaio MATI 1909 e L’artistica Savigliano.