date |
13/05/2022
at
14/05/2022
at
|
28
Apr
A partire da Expo 2015, Milano si è affermata sempre di più come modello di città europea proiettata nel futuro, internazionale, innovativa, frutto di processi strettamente legati ai grandi eventi in termini mediatici, di investimento e di flussi turistici.
Il “modello Milano”, tuttavia, accelera ed evolve su piani di sviluppo urbano, sociale e culturale che spesso mancano di curare ciò che sta al margine, regolando i propri interventi su ciò che Milano vorrebbe diventare e poco sui problemi che contraddistinguono le metropoli occidentali del presente.
Con la pandemia da Covid-19 le contraddizioni e le disuguaglianze già esistenti sono esplose con forza, ponendo il problema dell’effettiva fruizione da parte di tutti i cittadini del proprio diritto alla città ed esigendo risposte da una Milano che da troppo tempo non riflette su se stessa in maniera critica e priva di retorica.
Immaginare una città più viva, sostenibile e giusta non solo è solo possibile, ma è anche più necessario che mai e perché la transizione sia effettiva, condivisa e duratura, è cruciale che ne facciano parte anche le comunità e le fasce di popolazione che normalmente faticano a trovare uno spazio di espressione e di partecipazione all’interno delle dinamiche decisionali.
Chi sta cambiando Milano? vuole essere uno spazio di ascolto e apertura alla cittadinanza, un primo appuntamento dedicato alle realtà, alle persone e alle comunità che stanno contribuendo a cambiare la città in cui viviamo.
Il 13 e 14 maggio ci ritroveremo per confrontarci pubblicamente sulle questioni urgenti della città, raccogliendo riflessioni, problemi e idee per immaginare risposte concrete ai temi del presente, che sono le fondamenta su cui si costruirà la città di domani.
Chi partecipa a Chi sta cambiando Milano? non è unə semplice relatorə, ma a tutti gli effetti protagonista di questa occasione di scambio, confronto e costruzione.
Perchè a BASE? perché BASE, ha rappresentato un pezzo della retorica di successo della nostra città. Da qui ripartiamo, consapevoli dei limiti e potenzialità di alcuni modelli di sviluppo, Da BASE come piattaforma di comunità che negli anni hanno attraversato i nostri spazi, trovato qui casa, costruito futuro.
“Chi sta cambiando Milano?” è organizzato da BASE e FROM in collaborazione con Zero, CheFare e con Scomodo, giornale indipendente di attualità e cultura.
INFO E PRENOTAZIONI:
Ingresso gratuito
Biglietti disponibili solo online
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA QUI
Le sfide di Milano
Venerdì 13 Maggio, pomeriggio
Qualità dell’ambiente, qualità del lavoro, qualità dell’abitare per un città più viva, sostenibile e accogliente. Tre conversazioni sulle grandi sfide aperte per il futuro di Milano attraverso talk e testimonianze di esperti e protagonisti.
____
14:30 – 15:00 | GROUND HALL
Introduzione, presentazione del programma e saluti istituzionali
Alessia Cappello, Comune di Milano, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro
Linda Di Pietro, BASE Milano, Chief Cultural Officer
Davide Agazzi, FROM, Cofondatore
____
15:00 – 16:00 | GROUND HALL
La questione ambientale
Cambiamenti climatici, energia, mobilità, qualità dell’aria e non solo. Come la città può vincere la sfida della crisi ambientale e trovare alternative sostenibili?
Modera: Alberto Giuffrè, Journalist SkyTg24
Ospiti:
- Alessandro Di Donna, Soul Food Forest Farm, Founder
- Pierluigi Giuliani, Agricola Moderna, CEO & CoFounder
- Federico Parolotto, Mobility in Chain, Partner
- Ruggero Pietromarchi, Threes Production, Co-founder and Artistic Director
- Stefania Renna, RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment, Affiliated Scientist
- Francesca Ussani, ActionAid, Project Manager / Digital Communication Office
____
16:15 – 17:15 | GROUND HALL
La questione del lavoro
Retribuzioni eque, lavoro frammentato, equilibrio e soddisfazione personale. Cosa significa oggi lavoro di qualità e come una città può promuoverlo?
Modera: Matteo Brambilla, FROM, Co-fondatore
Ospiti:
- Alessia Cappello, Comune di Milano, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro
- Sara D’Alessandro Manozzo, Art Workers Italia
- Manlio Ciralli, Phyd, Founder and CEO
- Lorenzo Maternini, Talent Garden, Vicepresidente e Co-Founder
- Enrico Mattiazzi, Fiscozen, Co-Founder & CEO
- Luca Stanzione, Filt CGIL, Segretario Generale
- Cristina Tajani, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Consigliera Esperta
____
17:30 – 18:30 | GROUND HALL
La questione dell’abitare
Affitti alle stelle, mercato immobiliare iper competitivo anche per case di bassa qualità. Come la casa e le politiche abitative possono rendere Milano ancora capace di accogliere?
Modera: Paolo Bovio, Will Media
Ospiti:
- Jacopo Lareno, Codici, Ricercatore
- Giordana Ferri, Fondazione Housing Sociale, Executive Director
- Pierfrancesco Maran, Comune di Milano, Assessore alla Casa e Piano Quartieri
- Gabriele Rabaiotti, Comune di Milano, Consigliere Comunale
- Andrea Rossi, SOS School of Sustainability, Docente
- Federica Verona, Super, Fondatrice e Partner, CCL (Consorzio Cooperative Lavoratori)
- Andi Nganso, DiverCity, Direttore
____
18:30 – 19:00 | GROUND HALL
Chiusura lavori con Bertram Niessen, Presidente e Direttore scientifico di cheFare
Saluti conclusivi
____
19:30 | BASE Courtyard
DJ Set (Stabilimento Estivo BASE)
Le dicotomie della città
Sabato 14 Maggio, mattina
Tavoli di lavoro per scambiare buone pratiche sulle contraddizioni che emergono dalla città, su alcune dimensioni dicotomiche quali la relazione tra formazione tradizionale e apprendimento sperimentale, il superamento della logica di scarto in favore del “riuso” di risorse e competenze, la relazione tra spazio pubblico e spazio privato.
____
10:00 – 10:30 | GROUND HALL
Saluti istituzionali e presentazione programma
Tommaso Sacchi, Comune di Milano, Assessore alla Cultura
Linda Di Pietro, BASE Milano, Chief Cultural Officer
Davide Agazzi, FROM, Cofondatore
Apertura lavori con Annibale D’elia, Comune di Milano, Direttore Economia Urbana, Moda e Design
_____________________________
10:30 – 11:30 | GROUND HALL
Formazione — Apprendimento
Una conversazione su come immaginare percorsi alternativi di apprendimento in grado di rispondere alle condizioni del presente.
Modera: Marina Mussapi, BASE Milano, Head of projects development
Ospiti:
- Davide Bazzini, La Scuola dei Quartieri, Project Manager
- Annabella Coiro, Scuola Sconfinata, curatrice
- Federica Leotta, We School, Head of Education
- Monica Gattini Bernabò, Fondazione Milano – Scuole Civiche, Direttore generale
- Francesca Miscioscia, Scuola Superiore di Arte Applicata a Milano, Coordinatrice didattica
- Adama Sanneh, Moleskine Foundation, CEO
____
11:30 – 12:30 | GROUND HALL
Scarto — Valore
Una riflessione sull’immaginario dello scarto e sul valore di ciò che passa inosservato o viene osservato attraverso la lente del pregiudizio.
Modera: Tommaso Proverbio, Documentarista
Ospiti:
- Virginia Cravero, Recup / Too Good to Go, Business Development Specialist
- Enrico Bassi, Opendot, Coordinatore
- Roberto Bezzi, Carcere di Bollate, Responsabile Area Educativa
- Ivan Bonnin, Brigate Volontarie per L’Emergenza, Coordinatore Milano
- Roberto Sensi, ActionAid Italia, Policy Advisor Global Inequality
- Claudia Orsetti, Studio Traccia, Co-founder
_____________________________
12:30 – 13:30 | GROUND HALL
Spazio pubblico — Spazio privato
Un confronto sulla relazione tra dentro e fuori, sulle iniziative che rendono Milano una città porosa, inclusiva e accessibile.
Modera: Davide Agazzi, FROM, Co-fondatore
Ospiti:
- Andrea Amato, WAU! Milano, Presidente
- Giulia Cantaluppi, Temporiuso, Fondatrice
- Isabella Inti, Stecca3, Presidente
- Azzurra Muzzonigro, Milano Gender Atlas – Sex & the City, Curatrice
- Filomena Rosiello, Casa delle Donne, Co-presidente
Settori che cambiano Milano
Sabato 14 Maggio, pomeriggio
Come immaginano la città i settori che ne hanno definito il DNA? E come contribuiscono ad alimentarne economie e immaginari?
Osservare i cambiamenti di Milano attraverso uno sguardo settoriale: in una serie di tavole rotonde, i protagonisti di diverse industry ragionano insieme su come un particolare mondo si è trasformato negli ultimi anni e come questa trasformazione ha influenzato il modo di vivere e raccontare la città.
14:30 – 15:00 | GROUND HALL
Apertura lavori
_____________________________
SESSIONE 1
15:00 – 16:30 | GROUND HALL
Design, Arte e Moda
Dematerializzazione, nuove competenze e competizione globale. Milano è ancora capace di produrre e diffondere nuovi immaginari e stili di vita?
Modera: Linda Di Pietro, BASE Milano, Chief Cultural Officer
Ospiti:
- Cristian Confalonieri, Studiolabo, Fondatore
- Charity Dago, Wariboko, Founder & CEO
- Walter D’Aprile, CEO e Co-founder NSS Magazine
- Davide Giannella, Curatore Indipendente e Founder MEGA
- Alessia Glaviano, Condé Nast, Head of Global PhotoVogue
- Joseph Grima, Alcova, Fondatore
- Francesco Zurlo, School of Design, Politecnico di Milano, Dean
____
15:00 – 16:30 | ROOM1400
Rigenerazione urbana
Chi sono i nuovi soggetti che guidano le trasformazioni della città?
Modera: Luca Misculin, Il Post
Ospiti:
- Guido Cavalli, Magnete
- Carlo Cerami, REDO, Presidente
- Edoardo Croci, Bocconi, Direttore Sustainable Urban Regeneration Lab
- Marianna D’Ovidio, Università Bicocca, Sociologa
- Tommaso Goisis, Sai Che Puoi?
- Stefano Minini, Lendlease, Project Director MIND
- Michele Montevecchi, Nhood Italy, Development Manager
- Demetrio Scopelliti, AMAT, Director of Urban Planning and Public Space Design
_____________________________
SESSIONE 2
16:45 – 18:30 | GROUND HALL
Cultura, Aggregazione e Intrattenimento
Non solo eventi. Non solo consumo. Non solo per passione. Come la città può continuare ad essere densa di esperienze accessibili di qualità e luogo di sperimentazione?
Modera: Andrea Amichetti, Zero, Founder
Ospiti:
- Filippo Cecconi, Santeria, Art Director Exhibitions & Local talent
- Paolo Cerruto, Agenzia X, Nuovo Cinema Casoretto
- Alice Cosmai, Comune di Milano, Referente muralismo/street art
- Marco Greco, Le Cannibale, Promoter & Producer, Art Director
- Dino Lupelli, Music Innovation Hub, General Director
- Antonio Migliore, Verso
- Andrea Minetto, Teatro Carcano, Direttore Generale
- Salvatore Peluso, Dopo, Cofondatore
- Silvia Tarassi, Italia Music Lab, Board Member
- Davide Verazzani, Nolo Fringe, Direttore Artistico
____
17:00 – 18:30 | ROOM1400
Media, editoria e informazione
Nuovi linguaggi, nuovi pubblici, nuovi strumenti. Chi sono i nuovi protagonisti dei media e della comunicazione?
Modera: Federico Nejrotti, co-fondatore di Ufficio Furore
Ospiti:
- Sebastian Bendinelli, The Submarine, Editor / Undermedia, Co-Founder
- Federico Ferrazza, Wired Italy, Editor in Chief
- Arianna Preite, Coordinatrice editoriale per Milano, Scomodo
- Michele Rho, Radio Raheem, Direttore Editoriale e Co-Founder
- Iacopo Tonini, CEO & Founder, VD News
____
18:30 – 19:00 | GROUND HALL
Chiusura lavori e saluti conclusivi
____
19:00 | BASE Courtyard
Talk: Quando il magazine svela l’urbano
A cura di Frab’s Magazines & More
Il magazine può essere un mezzo per raccontare i cambiamenti urbani, ma anche per prevederli e indirizzarli.
Sullo sfondo di una Milano mutevole, dialoghiamo con Serena Scarpello, Head of Content di MoSt (Studio Editoriale), e Marta Stella, responsabile comunicazione di Urbano Magazine, sulle nuove dimensioni urbane della città, ma soprattutto sul ruolo del magazine indipendente nell’inserirsi all’interno del più ampio dibattito socio-culturale.
Urbano è una rivista italiana di urbanistica nata nel 2020 da un’idea dello studio Borio Mangiarotti con lo scopo di raccontare idee, città, architetture e visioni. Il primo, introvabile, numero raccontava gli ultimi 100 anni di Milano sotto il profilo urbanistico, architettonico e socio-politico.
Frab’s seleziona e vende online editoria periodica di alta qualità e da collezione, di difficile reperibilità in Italia.
PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCA QUI