Futuro e apprendimento i temi portanti dell’edizione 2019 del Fuorisalone di BASE. Oltre alla collaborazione con Ventura Projects, BASE cura una mostra dal titolo Un-Learn / Re-Learn.
La mostra UN-LEARN / RE-LEARN è un percorso “dis-istruttivo” che chiama a raccolta installazioni ed esperienze disegnate da designer, pensatori, artisti e innovatori – fra loro diversi e complementari – in un percorso interattivo tra domande e installazioni, talk ed esperienze realizzate tra gli altri da Italo Rota con Marco Cadioli, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Stefano Mirti e Super – Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco, Andrea de Chirico e Music Innovation Hub.
L’obiettivo è quello di indagare e immaginare nuovi processi, luoghi e forme dell’apprendimento per mettere in discussione gli schemi del presente e ridisegnare un futuro in cui il settore culturale e creativo sia motore di innovazione. Ciascuna realtà porterà il proprio angolo visuale sul tema, ponendo domande, provocando risposte, per farci riflettere, non sul cosa ma sul come.
Biglietti acquistabili online su Mailticket.
Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro e dà accesso alle esposizioni di Ventura Future e BASE, oltre che agli eventi serali durante tutta la Milano Design Week, dal 9 al 14 aprile. Perchè un biglietto di ingresso?
UN-LEARN / RE-LEARN. Una mostra che cambia forma.
Dalla mattina per tutto il giorno, gli spazi espositivi aprono le sinapsi a nuove prospettive per indagare le trasformazioni e attivare connessioni inaspettate con le installazioni e gli stimoli di Italo Rota con Marco Cadioli, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Stefano Mirti e Super – Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco, Andrea de Chirico e Music Innovation Hub.
Al tramonto, spazio al confronto e al dibattito, grazie ad un Public Program di talk e workshop. Per far sedimentare le idee e mettersi in discussione. Con Parasite 2.0, Andrea de Chirico, Wacom e Marco Giordano.
Protagonista delle serate sarà Open Sound Session Design Week con un programma che vedrà tutte le sere, dal tramonto fino a tarda notte, dj set nel cortile di BASE e sound system all’interno, con un mash-up di suoni che rompono le barriere tra generi musicali.
Con la mostra Un-Learn / Re-Learn, BASE prosegue il suo percorso di indagine attraverso il design, forte della propria vocazione di Learning Machine: un grande organismo per l’apprendimento e laboratorio di formazione permanente al servizio della città, dei professionisti delle industrie creative e del quartiere, capace di mettere in dialogo comunità diverse per assorbire, condividere e ritrasformare reciproci contenuti e contaminazioni in ambiti differenti.
Tutte le installazioni in mostra >
Ventura Future. In BASE designer emergenti e accademie internazionali
In perfetta sintonia con l’identità di BASE, la partnership con Ventura Projects – sinonimo di sperimentazione e idee innovative nel panorama del design – porterà negli spazi dell’ex Ansaldo l’evento Ventura Future.
3.500 metri quadri, divisi su due piani, per scoprire i migliori talenti del design attraverso i progetti delle accademie di design e università internazionali, studi e brand altamente creativi per intravedere le nuove frontiere del design contemporaneo. Il progetto espositivo coinvolgerà anche casaBASE, l’ostello di design / residenza d’artista di BASE Milano aperta tutto l’anno, che per l’occasione diventerà la foresteria di alcuni dei designer partecipanti e anche il luogo dove potranno lavorare, esporre e raccontare i propri progetti al pubblico.
Oltre alla mostra Un-Learn / Re-Learn e all’esposizione di Ventura Future, BASE presenta al pubblico due prototipi: il Design Confession e l’officinaBASE.
Design Confession
La strada verso l’appagamento creativo del designer è lastricata di ostacoli spesso autoinflitti, alibi che ci si inventa per non progredire nei propri progetti, idee che si rimuginano da tempo senza trovare il coraggio di realizzarle. Per questi motivi, la portineria di BASE Milano, all’ingresso del polo dell’ex Ansaldo, durante la Design Week amplierà il suo ruolo di crocevia informativo, con Design Confession: un vero e proprio ‘confessionale’ dedicato al design, dove porre tutte le domande a cui non si è mai avuto risposta e confessare le proprie “turbolenze creative”, sogni (im)possibili, pentimenti.
Design Confession è il luogo dove conoscenze, tecniche, e risoluzioni a problemi (mistici e pratici) entrano in circolazione. Dall’altra parte della grata, in veste di guida, alcuni guru del design Italiano e internazionale, tra gli altri: Patrick Abbatista, Alessandra Barlassina, Alberto Bassi, Filippo Berto, Pietro Corraini, Chiara Diana, Maria Cristina Didero, Stefano Maffei, Ico Migliore, Stefano Mirti, Bilge Nur, Matteo Ragni, Italo Rota, Laura Traldi, Jasper Udink ten Cate, Francesco Zurlo. Due confessionali, tre aree tematiche che saranno indagate: designer e il mercato, service Design e manifattura 4.0.
Il progetto, realizzato in collaborazione con Ventura Projects, nasce con l’obiettivo di dar vita ad un percorso dedicato alla nuova cultura dell’apprendimento per acquisire informazioni ed un know-how che possa rispondere sempre di più alle esigenze e ai cambiamenti dell’industria creativa. I confessionali sono realizzati da l’officinaBASE in collaborazione con l’Officina Grafica di Super – Scuola Superiore d’Arti Applicate del Castello Sforzesco.
officinaBASE: Learning By Doing
A BASE Milano il design non solo si mette in mostra e si discute, ma si pratica. Per questo all’interno dell’officinaBASE, per tutta la settimana del Fuorisalone, sarà possibile osservare designer e artigiani all’opera, tra cui: Alfred von Escher, Raffaella Guidobono/The Leftover, Davide Ferrari, Andrea Solari, Louiz de Freitas (scenografo), Gio Piva (costumista).
Non solo visitatori. In programma anche la possibilità di sperimentare processi e applicazioni dei materiali naturali o loro derivati quali lana, feltro e legno, attraverso il workshop pratico “La cultura del fare con comunità e imprese locali” organizzata con Unirsm Design | Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Institut Industrial Design, Hochschule für Gestaltung und Kunst | Fachhochschule Nordwestschweiz Basel e con il sostegno dell’Ambasciata di Svizzera in Italia, Malta e San Marino.
Il progetto sociale officinaBASE nasce in collaborazione con BASE Milano da una visione e sotto la regia di Alfred von Escher e Raffaella Guidobono, come spazio condiviso tra artigiani e piattaforma di produzione multidisciplinare, selezionati per la loro sintonia stilistica con il progetto BASE e la sua estetica minimalista.
Altri progetti presenti in BASE per la Design Week 2019
Mostra itinerante LA CULTURA DEL FARE CON COMUNITÀ E IMPRESE LOCALI
La Cultura del Fare è un progetto di cooperazione internazionale tra l’Istituto di Design Industriale della Hochschule für Gestaltung und Kunst FNW di Basilea e I Corsi di laurea in Design dell’Università della Repubblica di San Marino. 45 studenti, 12 docenti, 12 azioni, 9 materiali delle comunità formative svizzere e sammarinesi hanno dato vita ad un programma sperimentale aperto di Design per l’innovazione materica. Le sperimentazioni collettive di processo e i prototipi finali sono esposte in una mostra itinerante che prende avvio a BASE Milano in occasione della Design Week e proseguirà in alcune altre prestigiose location internazionali.
“BRIANZA. UN VIAGGIO AL CUORE DEL DESIGN” | A cura di RetiPiù e BrianzAcque
Un viaggio multimediale e multisensoriale alla scoperta della Brianza del design è quello proposto da RetiPiù e BrianzAcque con la mostra “Brianza. Un viaggio al cuore del design”. Le due realtà imprenditoriali, radicate sul territorio brianzolo, presentano, presso la terrazza di BASE Milano, uno spazio dedicato al design made in Brianza, al fine di valorizzare un pezzo significativo del patrimonio artistico e culturale italiano.
WACOM – Designed for designers
Wacom, pioniera nello sviluppo di tavolette grafiche e display con penna e partner di creativi professionisti in tutto il mondo, propone un’immersione esclusiva nel futuro del design al Fuorisalone 2019. Partecipando al programma LEARN / RE-LEARN al BASE Milano, Wacom ha organizzato con la partecipazione di scuole di design, architetti, designer e concept artist un calendario ricco di incontri ispiratori ed utilissimi workshops con cui poter apprendere come la tecnologia sta plasmando il design ed il flusso di lavoro professionale. Fra i momenti più significativi il 12 Aprile la sessione con Gravity Sketch aprirà le porte di una nuova dimensione con “Portando la VR realtà virtuale nel tuo flusso di lavoro del design”. La giornata si chiuderà poi con una Sketch battle, una sfida all’ultimo disegno fra tre professionisti della grafica e del design. Tutti i giorni gli amanti del design ed i creativi professionisti avranno l’opportunità di scoprire soluzioni innovative e di testare strumenti intuitivi, come le Wacom Cintiq Pro, con sessioni di demo continue. Wacom presenta un programma di talk e workshop con scuole di design, architetti, designer e concept artist per condividere con il pubblico della Design Week le diverse visioni creative e i metodi di lavoro. Un’occasione anche per scoprire e testare gli ultimi prodotti innovativi di Wacom.
– – –
Info
9 – 14 aprile
Biglietti acquistabili online su Mailticket.
Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro e dà accesso alle esposizioni di Ventura Future e BASE, oltre che agli eventi serali durante tutta la Milano Design Week, dal 9 al 14 aprile. Perchè un biglietto di ingresso?
Press preview: lunedì 8 aprile dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Orari apertura spazi espositivi:
Martedì 9 aprile: 9.30 – 20.00
Mercoledì 10 aprile: 9.30 – 22.00
Giovedì 11, Venerdì 12 e Sabato 13 aprile: 9.30 – 20.00
Domenica 14 aprile: 9.30 – 18.00
Le serate proseguono con un programma musicale a cura di Music Innovation Hub.