Un’indagine critica sul city making, le smart cities e le nuove forme di progettazione e rigenerazione urbana protagoniste del Fuorisalone di BASE Milano dal 17 aprile all’1 maggio 2018.
La mostra Trouble Making. Who’s making the city? a cura di Raumplan indaga i fenomeni di massa e le reti virtuali che stanno cambiando il volto delle nostre città. I temi del city making e delle smart cities sono affrontati come sfida aperta in cui l’ideale della partecipazione si fa strada tra ostacoli e rischi. Il percorso espositivo affronterà diversi interrogativi attraverso una serie di installazioni di artisti, designer e video-maker, professionisti e studiosi di diverse discipline.
Press preview: lunedì 16 aprile dalle ore 15.00
Trouble Making: 17 – 22 aprile, dalle 10.00 alle 20.00; chiusa il 23 aprile; dal 24 aprile all’1 maggio dalle 10.00 alle 19.00
Insieme alla mostra, BASE Milano presenta al pubblico una nuova porzione di spazi rigenerati, con nuovi prototipi di servizi e funzioni, da 6.000 a 12.000 metri quadri: una portineria di quartiere di nuova concezione, una rinnovata officina interna in condivisione e un cortile che da piazzale di carico scarico industriale diventa uno spazio pubblico e sociale. Una prima versione del progetto di trasformazione sarà visibile già dalla design week, mentre il progetto definitivo disegnato da DONTSTOP sarà pronto per lo Stabilimento Estivo BASE.
Prototipo #1. La Portineria
portineria \pɔr-ti-nɛ-ri-a\ s.f. Punto di riferimento, crocevia delle informazioni, approdo dei visitatori, in cerca di orientamento. Svolge mansioni miscellanee di: ufficio oggetti smarriti, custode, confessore, bàlia, informatore, manutentore, postino, mediatore.
La portineria si candida ad hub informativo e di servizi per il polo ex-Ansaldo e, progressivamente, per i lavoratori e i residenti del quartiere. Alla design Week sono esposti i progetti degli studenti, guidati dal Prof. Davide Fassi, del Politecnico di Milano e l’installazione “Abitare Pop” realizzata dalla NABA e curata da Claudio Larcher e Luca Poncellini.
Il mood sonoro è curato dalla radio indipendente Radio Raheem, che sposta dai Navigli alla portineria di BASE la propria programmazione, fatta di musica e interviste ai protagonisti del design, e non solo.
La radio, che mira a sostenere ed elevare una scena locale genuina e diversificata, tenendo d’occhio galassie musicali più lontane, accompagnerà il pubblico di BASE con le sue esplorazioni sonore, e trasmetterà in diretta le interviste dei diversi ospiti ogni giorno alle 11 del mattino.
QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
Prototipo #2. Il Cortile
cortile \kɔr-til-ɛ\ s.m. Spazio urbano con status intermedio tra il pubblico e il privato. Tra le funzioni: il giuoco, l’educazione tra pari e l’esercizio fisico dei fanciulli, la fornitura di verde e frescura per i signori condòmini, l’alloggio di piccole officine in condivisione, cinema estivi, mescita e banchetti.
Segnaletiche che tracciano flussi in maniera non deterministica, un palco rotante che si presta a molteplici configurazioni – per proiezioni, dj e live-set – blocchi di forme pure come sedute. BASE presenta la prima tranche dei lavori di micro-rigenerazione del cortile, curato dallo studio DONTSTOP architettura.
Prototipo #3. L’officina
officina \of-fi-tʃina\ s. f. Locale adibito alla fabbricazione di manufatti di vari materiali, tipicamente è riferito a laboratori di piccole dimensioni, gestiti da artigiani indipendenti e piccoli imprenditori, coadiuvati dai loro apprendisti.
*officinaBASE* è lo spazio condiviso dove si assemblano la maggior parte dei materiali di allestimento e degli arredi presenti in BASE. Il progetto è stato sviluppato da Alfred von Escher/studio 427 per BASE Milano: un’officina in cui diversi designer utilizzano l’attrezzatura in condivisione. Tra questi: Raffaella Guidobono che col marchio Leftlover ha seguito gli arredi per la residenza d’artista casaBASE e per altri spazi comuni; il maestro del ferro Davide Marco Ferrari, gli scenografi Andrea Solari e Louis De Freitas, Massimiliano Mastroluca. Tra le attrezzature: saldatrice a filo continuo, sega per ferro, smerigliatrice, trapani a colonna, sezionatrice verticale, bindella, seghe circolari, macchina da cucire.
ALTRE INSTALLAZIONI IN BASE
#SKYQEXPERIENCE
Una casa senza barriere, uno spazio fluido, un’esperienza immersiva. La casa Q esplode in una serie di onde e linee che lasciano al visitatore l’idea di uno spazio in movimento. Un nuovo modo di abitare il proprio tempo, grazie a Sky Q.
Ideato da Sky. A cura di Peter Bottazzi.
IL DESIGN È (FUORI) CASA
Due start up, BANALE da Milano e ONFADD da Tokyo, sfidano il design a ripensare, attraverso gli oggetti, le esperienze che tutti noi compiamo ogni giorno fuori casa. In mostra a BASE, 20 accessori innovativi per nomadi urbani.
[Re]DESIGN
Digital transformation e smart manufacturing: la sfida lanciata alle imprese manifatturiere. CNA, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, espone alla Design Week una selezione di imprese italiane che rinnovano la tradizione del saper fare italiano.
BERTONE DESIGN E CITROËN | #Cactus4Comfort
Gli interni di un auto entrano in casa e diventano una collezione di interior design. Bertone Design presenta alla Design Week un messaggio che sposa la qualità del progetto con il benessere e l’ospitalità. A BASE Milano, il progetto #Cactus4Comfort svelerà il concept di un allestimento esclusivo e scenografico che presenterà la nuova vettura di Citroën e un’inedita collezione di sedute e divani, ad essa ispirate.
SUONI_DI_RIGENERAZIONE
La musica anima spazi, dà un’identità a territori liminali, apre la strada a processi di rigenerazione. La programmazione musicale della settimana celebra le scene e le sottoculture che impattano le trasformazioni urbane: dai block parties agli street carnivals, dai club di frontiera ai movimenti che convertono la strada in dancefloor. Tutte le sere, all’ora dell’aperitivo, musica nel cortile trasformato dell’Ex-Ansaldo. Le serate proseguono all’interno dell’ex-edificio industriale.
PROGRAMMA DAY BY DAY
- Martedì 17 aprile
dalle 21.00 alle 01.00
TROUBLE MAKERS – Threes presenta Gabber Eleganza
Festa di inaugurazione della Design Week di BASE. In occasione della mostra Trouble Making – Who’s making the city?, Threes presenta Gabber Eleganza “The Hakke Show”. Iniziato nel 2011 come un archivio web, il progetto Gabber Eleganza prende spunto da una ricerca volta a recuperare l’estetica post-rave e la gabber culture. - Mercoledì 18 aprile
dalle 18.00 alle 01.00
AUTOMAT RADIO BLOCK PARTY powered by Emporio Armani
Nella miglior tradizione dei block party anni ’80 del Bronx, il furgone radiomobile di Automat esplode suoni elettronici nel cortile ex-industriale di BASE Milano. Un appuntamento diurno che vede il ritorno a Milano del lituano Manfredas, con la sua techno-elettronica dalle atmosfere dark, insieme al produttore e dj Gerd Janson e all’italianissimo Mammarella, con le sue sonorità disco-funk.
- Giovedì 19 aprile
dalle 19.00 alle 03.00
POP IS LOVE – Festa in Cortile [i Distratti djset]
Un viaggio musicale lungo una notte, con un gran mixone di POP, ROCK e INDIE selezionato da I Distratti. Per una serata di balli in cortile, come fosse già estate. - Venerdì 20 aprile
dalle 21.00 alle 03.00
RRRIOT DESIGN WEEK 2K18
Una vecchia conoscenza della scena clubbing milanese, che si rifà alla cultura rave anni ’90, torna con una delle sue serate intineranti.The city is ours for the taking.
Tonight we will rise again, even if the city still sleeps.
And we will take it all.
Because everybody has a cage to break out from.
THERE’S A RRRIOT GOING ON
JOIN THE RRRIOT STARTERS. - Sabato 21 aprile
dalle 21.00 alle 02.00
Radar Festival Launch Party w/ SOHN
RADAR festival e Spotify riportano in Italia SOHN, in occasione della Milan Design Week di BASE. Nome d’arte del songwriter e produttore inglese Christopher Taylor, dopo un tour costellato di sold out, SOHN riporterà dal vivo il suo album “Rennen”, accompagnato da un primo singolo, “Signal” – corredato da un clip diretto e interpretato da Milla Jovovich – e, successivamente, “Conrad”.
- Domenica 22 aprile
dalle 12.00 alle 00.00
AUTOMAT RADIO CLOSING PARTY powered by Emporio Armani
Closing party della Design Week. Nella miglior tradizione dei block party anni ’80 del Bronx, il furgone radiomobile di Automat esplode suoni dance nel cortile ex-industriale di BASE Milano.

Template by Pixartprinting
Contribuisci a rigenerare un pezzo della nuova Milano, con Art Bonus.
BASE Milano, Via Bergognone, 34