Segnaletiche che si animano, installazioni che prendono vita e abitano luoghi, opere narranti, musei a cielo aperto. Raccontare i Navigli a sud di Milano attraverso la realtà aumentata è l’obiettivo delle 4 settimane di residenza all’interno dell’ecosistema creativo di BASE Milano.
È aperta la call per partecipare alle residenze d’artista del progetto ARDA – A Ritmo D’Acque. La selezione è rivolta a 8 artisti digitali (designer, animatori 2D, videomaker e 3D artist) che parteciperanno a un percorso formativo, informativo, e creativo per la produzione di due opere multimediali ciascuno. Le opere andranno ad arricchire itinerari artistici a cielo aperto lungo i Navigli di Milano Sud e narrare particolari punti di interesse storico, territoriale e culturale. Tali opere saranno prodotte in relazione a installazioni fisiche create dai designer di IDEAS – Bit Factory.
Partecipa compilando il form a questo link.
LA RESIDENZA D’ARTISTA
Il periodo di residenza si svolgerà in due fasi, per un totale di 4 settimane: dal 9 al 20 dicembre 2019 e dal 7 al 20 gennaio 2020. Gli artisti avranno a disposizione gli spazi di lavoro all’interno di BASE Milano, hub creativo in via Bergognone 34, e avranno la possibilità di alloggiare gratuitamente in casaBASE, ostello di design di BASE Milano.
Agli artisti sarà riconosciuto un rimborso spese di 1.000 euro lordi ed omnicomprensivi. È richiesta la presenza nel periodo di residenza. Durante le quattro settimane di attività saranno svolti dei laboratori creativi a cura di Bepart, che farà anche parte della giuria preposta alle selezioni.
Le candidature devono essere presentate a BEPART, compilando l’application form entro le le ore 18.00 del 27 ottobre 2019. Per maggiori informazioni, scarica la Call ARDA.
COMPILA L’APPLICATION FORM QUI
ARDA è realizzato da una rete di partenariato composta da BASE Milano (capofila), Bepart Società Cooperativa Impresa Sociale, Ideas – Bit Factory, Local Logic srl, J’eco srl, Turbolento Thinkbike ssd, Fondazione RCM – MUMI, con il sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) di Regione Lombardia.