BASE è un grande organismo per l’apprendimento e laboratorio di formazione permanente al servizio della città e dellə professionistə delle industrie creative.
Learning Labs è il programma dove professionistə espertə mettono in comune il proprio sapere con chi è in cerca di competenze pratiche e nuove metodologie d’approccio. L’obiettivo? Fabbricare e assemblare la propria scatola di attrezzi in un luogo dove immergersi per cercare il confronto e la contaminazione.
I laboratori sono organizzati in collaborazione con realtà cittadine multidisciplinari tra cui Tools for Culture, Us/They e Non Riservato.
I laboratori spaziano dalla progettazione al fundraising, dalla fotografia alla comunicazione digitale.
Le lezioni si terranno in presenza – fermo restando possibili cambiamenti dovuti alle normative anti-Covid – nelle aule di formazione di BASE.
“Hai il ciclo? Oggi ti vedo nervosa”; “Lui si vede che ha gli attributi”; “Ma voi in Africa ce l’avete Instagram?”; “Sei dimagrita? Ti vedo in formissima!”; “È sicuramente gay, si vede da come si veste”; “Come fanno a lavorare le persone disabili? Non si stancano?”.
Queste cose le sentiamo spesso, anche sul posto di lavoro. Perché utilizziamo ancora stereotipi che peggiorano il clima dell’ufficio, incrinano i rapporti in un team e compromettono statisticamente la produttività delle persone?
Il 25 e il 26 febbraio, Espressy, in collaborazione con BASE, offre un corso di formazione per affrontare insieme i pregiudizi che ancora oggi impediscono di lavorare in team con un approccio realmente collaborativo e un clima sereno, efficiente e stimolante per chiunque partecipi.
Diversità e inclusione sono le basi per costruire un futuro socialmente sostenibile e felice, a cominciare dalla tua azienda.
UPCYCLING IN ACTION | L’arte di dare nuova vita ai vestiti
BASE Milano, Spazio 3R Riciclo Ricucio Riuso e Brigate Volontarie per l’Emergenza presentano Upcycling in action, uno spazio fisico e metaforico fatto di seconde possibilità, in cui la sartoria e il fare creativo diventano opportunità di crescita ed espressione di sé. Un workshop con Cora Bellotto, nato dalla sinergia tra imprese culturali, mondo della moda e Terzo Settore per sperimentare pratiche di upcycling che possano innescare circoli virtuosi di sostenibilità ambientale e sociale. Il laboratorio è rivolto a chiunque abbia voglia di mettersi alla prova per imparare a creare nuovi modelli sartoriali a partire da capi d’abbigliamento usati, messi a disposizione da Brigate Volontarie per l’Emergenza.
FIRST OF ALL | Rappresentazioni fotografiche inclusive
Il laboratorio fa parte del programma di Us/They NARRATIVE tenuto da Eleonora Sabet e Marzio Emilio Villa in collaborazione con BASE. Il programma nasce con il proposito di indirizzare i fotografə a creare narrazioni più consapevoli, con attenzione particolare all’etica che lega il soggetto all’azione fotografica. Il programma è aperto a diversi i livelli di esperienza nel campo fotografico ed è stato realizzato in modo da poter fornire ai partecipanti le basi per intraprendere un percorso autoriale e personale nel contesto fotografico e sociale contemporaneo.
Il laboratorio First of All. Rappresentazioni fotografiche inclusive è composta da 5 workshop differenti:
Capire le persone. Il ritratto fotografico
Quello che non ci appartiene. La consapevolezza nel racconto fotografico
Progettualità: raccontare una storia. Realizzare un progetto fotografico
Documentare il quartiere. Capire l’anima dei luoghi
Capire te stessƏ attraverso la fotografia. Ascoltarsi per raccontare
Something goes wrong. Please try again.