Progettazione, innovazione, trasformazione, inclusione sono le parole chiave della Milano Digital Week: una finestra aperta sulla trasformazione digitale che sta cambiando il modo di vivere la città.
Dal 15 al 18 marzo, quattro giorni dedicati alla produzione di conoscenza e innovazione attraverso il digitale: un’opportunità di riflessione e confronto per cittadini, aziende, istituzioni, università e centri di ricerca. BASE è l’headquarter della manifestazione con un palinsesto tutto dedicato all’innovazione digitale: incontri affidati agli opinion leader del settore, mostre fotografiche, installazioni, documentari in Virtual Reality.
Ecco alcuni appuntamenti da segnare in agenda.
DIGITAL WEEK: 7 EVENTI IN BASE DA NON PERDERE
Futuro presente

© Delfino Sisto Legnani
Una mostra fotografica per raccontare la trasformazione digitale attraverso venti storie interpretate da fotografi di fama internazionale. Oltre 300 fotografie, a cura di ArtsFor_, proiettate su cinque maxi schermi, per un percorso tra immagini e musica che avvicineranno il pubblico alla scoperta di progetti sorprendenti.
>> Apertura 15 marzo alle ore 19.30
Meet the Media Guru deep sight
Un viaggio interattivo dentro i valori che MEET, il neonato centro internazionale per la Cultura Digitale, porta avanti. Un’esplorazione originale e immersiva per incontrare persone e temi chiave del nostro presente. Il risultato è una mappa condivisa di sguardi, un mandala connettivo e dinamico dell’era digitale. A cura di Meet the Media Guru con Fondazione Cariplo
>> Dal 15 al 18 marzo dalle 10.00 alle 19.00
Ultrareal world doc 360°
La prima sala cinematografica di cinema 360° in Italia presenta un programma interamente dedicato al genere documentario con una selezione di film che ridiscutono il concetto di ripresa della realtà. Un progetto di Milano Film Festival e BASE Milano realizzato in collaborazione con Fastweb Digital Academy e grazie ai visori Samsung Gear VR.
>> Dal 16 al 18 marzo dalle 11.00 alle 20.00. Acquista i biglietti
Abitare reale, abitare virtuale
Quattro giovani fotografi selezionati dal Museo di Fotografia Contemporanea per il progetto di committenza pubblica ABITARE presentano le proprie ricerche in progress e si confrontano con alcuni esperti e con il pubblico sulla dimensione virtuale dell’abitare contemporaneo.
>> Sabato 17 marzo dalle 16.00 alle 17.00
B Heroes talks. Imparare dagli errori: il percorso dell’innovazione
Esperire il fallimento e – attraverso la sua elaborazione – strutturare prassi virtuose. Relegato ai margini e spesso omesso nelle narrazioni personali, il tema dell’apprendere dall’errore è invece cruciale per sviluppare nuove risorse cognitive e costruire imprese di successo. Uno spazio di riflessione su questo tema attraverso il contributo di relatori di primo piano nei rispettivi ambiti di lavoro.
>> Mercoledì 14 marzo dalle 15.30 alle 19.30
Digital Bridge
Le città più tecnologiche e innovative che fanno eccellenza nel digitale, insieme. Un’opportunità per condividere buone pratiche e visioni nel campo della trasformazione digitale, un momento per tutti per scoprire le eccellenze in Europa e nel mondo.
>> 15 marzo dalle 10.00 alle 12.00
Il grande inganno delle fake news. Il valore dell’informazione
Cos’è una fake news? Come riesce ad affermarsi? Ci sono antidoti? E se sì quali? Le risposte ci sono, scoprile assieme al Corriere della Sera, leader italiano dell’informazione di qualità, e ai suoi giornalisti, che vi aiuteranno ad alzare il velo grigio su luoghi comuni e presunte verità che copre il mondo delle fake news.
>> Giovedì 15 marzo dalle 18.00 alle 19.30
________________________________________________________
da giovedì 15 marzo a domenica 18 marzo 2018
BASE Milano, via Bergognone 34
Ingresso libero, salvo informazioni dedicate
Scopri tutti gli eventi www.milanodigitalweek.com
#MilanoDigitalWeek è un’iniziativa promossa dal Comune di Milano – Trasformazione digitale realizzata da Cariplo Factory con IAB Italia – Interactive Advertising Bureau e Hublab con il supporto di: adci, Animation Italia, Asseprim – Federazione Nazionale Servizi Professionali per le Imprese, Assintel, AssoCom, Assorel, Confcommercio-Imprese per l’Italia, Innovation Design District, Fedoweb, Ferpi 2.0, Consorzio Netcomm.